Al di là dell´offerta standard di scope che adempiscono a certe esigenze, abbiamo sempre puntato sulla soddisfazione dei clienti offrendogli la possibilità di adattare il processo produttivo ai bisogni di ogni singolo cliente.
Nella produzione di scope è possibile scegliere i seguenti criteri e caratteristiche del prodotto finale:
- Lunghezza del manico
- Colore del manico
- Dimensione e grammatura del corpo della scopa
- Numero e colore di fili
- Decorazione della parte superiore del corpo della scopa
Lunghezza del manico :
Per le scope classiche si usa il manico di lunghezza da 85 cm a 110 cm, quindi dalle misure adatte alle persone adulte.
È possibile usare anche il manico più corto. Per farlo bisogna adattare il processo produttivo, di conseguenza la scopa è adatta ai fini particolari.
Colore del manico :
Conformemente ai bisogni del cliente è possibile colorare il manico in colore desiderato dal cliente. Il più spesso il manico è di colore di legno naturale senza protezione il che concede il riciclaggio del prodotto al termine del suo ciclo di vita. È possibile verniciare il manico con la vernice trasparente aumentando la protezione della scopa contro le condizioni meteorologiche se la scopa è usata prevalentemente per pulire superfici esterne.
Colorando i manici in diversi colori si permette l´uso di più scope per diverse parti di una struttura industriale riducendo così la possibilità di contaminazione delle superfici di lavoro. Quando c´è bisogno è possibile usare anche la scopa con un foro nella parte superiore del manico agevolando la custodia della stessa dopo l´uso.
Dimensione e grammatura del corpo della scopa :
Le scope classiche pesano tra 750 gr e 1100 gr. Con tale grammatura si raggiunge l´optimum tra il materiale necessario per una buona pulizia della superficie e la sagoma della scopa.
La grammatura più piccola viene di solito usata per le scope più piccole utilizzate per la pulizia delle superfici strette e coperte mentre la grammatura più grande conviene più per la pulizia delle superfici aperte più vaste. Su richiesta del cliente possiamo adattare la lunghezza del corpo della scopa nonché la sua forma cambiando in tale modo l´aspetto del prodotto finale.
Numero e colore di fili :
Il più spesso il numero di fili per scopa va da 2 a 8. La scelta del numero di fili dipende di solito dalla grammatura del corpo della scopa perché una grammatura minore richiede meno fili mentre una grammatura maggiore richiede più fili. Anche se il filo incide sulla stabilità strutturale del corpo della scopa, esso ha anche una funzione decorativa dando ad ogni scopa il suo aspetto riconoscibile. Per le scope classiche si usano i fili rossi e azzurri, comunque su richiesta del cliente è possibile usare un colore diverso.
Decorazione della parte superiore del corpo della scopa
Secondo i bisogni del cliente la parte superiore della scopa può avere diverse decorazioni che allo stesso tempo proteggono la scopa dall´usura. Per decorare la scopa possiamo usare fili di ferro, inserimenti tessili o coperchi di plastica.